Sensori affidabili per applicazioni complesse – Come le tecnologie VEGA contribuiscono alla sicurezza nell’industria chimica
Nelle aziende chimiche, gli strumenti di misura devono funzionare in maniera affidabile. I sensori VEGA sono affidabili, resistenti alle sostanze chimiche e stabili nel lungo periodo anche in condizioni applicative complesse. La loro struttura costruttiva garantisce la massima sicurezza dei processi.
Perché l’affidabilità dei sensori è così importante nell’industria chimica?
Con sensori di pressionecome VEGABAR e sensori di livello come VEGAPULS o l’interruttore di livelloVEGASWING, VEGA offre soluzioni robuste in grado di resistere a sollecitazioni estreme. Misurano con precisione, lavorano in maniera affidabile e creano così la base per uno svolgimento ineccepibile e l’ottimizzazione dei processi, anche in presenza di condizioni molto difficili.
Quali aspetti dei sensori sono importanti dal punto di vista della sicurezza dei processi?
La sicurezza dei processi è un fattore centrale nell’industria chimica, in particolare nei processi dinamici e nelle applicazioni critiche sotto il profilo della sicurezza. I sensori VEGA offrono caratteristiche e funzioni innovative, che garantiscono massima sicurezza ed efficienza:
- materiali high tech resistenti alle sollecitazioni chimiche, come lega C22 e titanio, sono ideali per l’impiego con sostanze chimiche aggressive.
- Second Line of Defense: un passante a prova di gas supplementare, posto dietro la guarnizione di processo, impedisce la fuoriuscita di sostanze pericolose anche nel caso in cui la guarnizione di processo non riuscisse a farlo.
- Autodiagnosi: i sensori si autosorvegliano e segnalano tempestivamente eventuali anomalie.
- Opzioni di ridondanza: meccanismi di sicurezza supplementari assicurano stabilità anche in caso di guasto di un sensore.
Grazie a queste tecnologie, i sensori di VEGA soddisfano i severi requisiti di SIL2 e – all’occorrenza – di SIL3. Questo li rende ideali per l’impiego nei processi critici sotto il profilo della sicurezza.
Quali materiali assicurano la robustezza dei sensori?
Nell’industria chimica, i sensori entrano spesso in contatto con prodotti aggressivi come acidi, liscivie o sostanze corrosive. Per garantire un’elevata stabilità nel lungo termine e misure affidabili, VEGA utilizza:
- lega C22, titanio e acciaio speciale: materiali resistenti alla corrosione e all’abrasione.
- rivestimenti in PTFE e PFA: protezione supplementare in caso di contatto con sostanze altamente reattive.
- celle di misura in ceramica: nei sensori di pressione VEGABAR, la tecnologia CERTEC® offre misure quasi del tutto esenti da deriva e si contraddistingue per l’estrema resistenza all’abrasione.
I materiali di qualità e i particolari accorgimenti costruttivi garantiscono che i sensori lavorino in maniera precisa e sicura anche nelle condizioni operative più difficili.
Come gestiscono i processi dinamici dell’industria chimica i sensori VEGA?
I processi dinamici con rapide oscillazioni della temperatura, prodotti variabili e temperature elevate sono all’ordine del giorno nell’industria chimica. I sensori VEGA impiegano tecnologie avanzate come quella radar, per mantenere la stabilità anche in presenza di queste condizioni.
Grazie alla compensazione della temperatura e della pressione, forniscono risultati affidabili anche in ambienti instabili. Questa precisione aiuta a ottimizzare i processi e a sfruttare le risorse in maniera efficiente e rappresenta un vantaggio sostanziale per la sicurezza dei processi.
Per quale motivo è importante la stabilità nel lungo termine?
Nell’industria chimica gli interventi di manutenzione regolari sono costosi e riducono la disponibilità dell’impianto. I sensori di VEGA si contraddistinguono per la straordinaria stabilità nel lungo termine e questo riduce sensibilmente il fabbisogno di manutenzione.
- Le celle di misura in ceramica (CERTEC®) sono praticamente esenti da manutenzione e offrono una lunga vita utile.
- La tecnologia radar lavora indipendentemente da influssi di pressione o temperatura, per cui la precisione di misura non è pregiudicata da tali fattori esterni.
- Funzioni di autodiagnosi consentono una manutenzione preventiva e riducono i tempi di fermo imprevisti.
- La resistenza a oscillazioni della temperatura assicura risultati affidabili per anni e anni.
L’esigua deriva e la resistenza dei materiali fanno dei sensori VEGA la scelta ideale per i processi continui.
Settori correlati

Applicazioni
Articoli simili

Come la tecnica di misura promuove la sostenibilità nell’industria chimica
Leggi di più