Strumenti di misura di pressione di VEGA: soluzioni innovative garantiscono precisione e stabilità a lungo termine
Parte 2: autosorveglianza e soluzioni intelligenti per pressione differenziale.
Nel settore chimico, farmaceutico, alimentare o in altre industrie di processo, la pressione, accanto alla temperatura, è uno dei più importanti parametri da monitorare. I sensori di pressione giocano pertanto un ruolo di primo piano nello svolgimento ottimale dei processi e precisione e affidabilità sono requisiti fondamentali. Sul nostro blog approfondiamo le particolarità degli strumenti di misura di pressione di VEGA.
VEGA offre un’ampia gamma di strumenti di misura di pressione che si contraddistinguono per le specificità costruttive e le soluzioni innovative. Questo articolo fornisce una panoramica dettagliata dei vantaggi tecnologici offerti dagli strumenti di misura di pressione di VEGA e delle possibilità applicative, con una particolare attenzione all’autosorveglianza e alle soluzioni per la misura di pressione differenziale.
Soluzioni innovative e speciali accorgimenti progettuali sono ciò che rende i sensori di pressione VEGA così speciali: i sensori si contraddistinguono per la stabilità a lungo termine, i ridotti costi di manutenzione e la sicurezza di processo anche in presenza di sostanze aggressive e alte pressioni.
Soluzioni intelligenti per pressione differenziale e pressione assoluta
Misura di pressione assoluta e contatore cumulativo: nel VEGADIF, una seconda uscita di corrente consente la trasmissione simultanea della pressione differenziale e della pressione assoluta in bassa pressione. Le misure di portata volumetrica e di massa possono essere trasmesse digitalmente e analizzate con facilità grazie a un contatore comulativo. Questo consente un monitoraggio prolungato del processo con un solo sensore.
Sistema di misura elettronica di pressione differenziale: questo sistema eDP di VEGA combina i vantaggi
di singole celle di misura in ceramica e metallo con la misura di pressione differenziale. Per applicazioni eDP con umidità o basse temperature si consigliano celle metalliche, mentre la ceramica si impiegata in presenza di sostanze agressive. Il sistema rende possibile una misura di livello con compensazione della densità tramite due sensori che misurano contemporaneamente il livello e la densità eseguendo automaticamente l’adeguamento. In questo modo si possono misurare in maniera precisa il livello e la densità con un solo sistema.
A proposito: il sistema eDP supporta anche protocolli digitali come Profibus PA e Foundation Fieldbus.
Sensore di pressione idrostatico VEGAWELL: sia nel settore delle acque e delle acque reflue, sia nelle applicazioni in acqua marina – come la misura per determinare l’immersione della nave o la misura di livello nelle cisterne dell’acqua di zavorra –, i sensori di pressione idrostatici VEGAWELL sono irrinunciabili in presenza delle difficili condizioni onshore e offshore. Grazie alla protezione contro i sovraccarichi, i sensori garantiscono un'elevata disponibilità del sistema, la massima affidabilità di misura, dovuta alla resistenza al sovraccarico e al vuoto della cella di misura in ceramica, e una particolare versatilità grazie alla robusta struttura dell'alloggiamento e dei cavi, che resiste anche in condizioni difficili. Il VEGAWELL di VEGA è senz’altro uno dei sensori migliori per questo spettro applicativo.
Software e interfacce
Connessione Bluetooth e semplicità di configurazione: tutti i sensori sono configurabili tramite Bluetooth e l’app gratuita VEGA Tools. Questo semplifica notevolmente la messa in servizio e la taratura anche in punti di difficile accesso.
Visualizzazione dello stato tramite LED: i modelli compatti VEGABAR 28/29 e 38/39 sono muniti di un anello a LED che visualizza lo stato dello strumento in tempo reale. Questo consente di monitorare lo stato del processo e del sensore con la massima semplicità.
Conclusioni
Con l'ampia offerta di trasduttori di pressione, VEGA mette in campo standard che uniscono precisione, durevolezza e innovazione. I sensori VEGA, siano essi ceramici, metallici o differenziali, offrono caratteristiche uniche sul mercato e possono essere utilizzati per gestire in modo affidabile pressioni elevate, fluidi aggressivi e applicazioni impegnative. Il risultato di tutto ciò sono processi ottimizzati, altamente performanti e sicuri.
Nella prima parte del blog ti informiamo in merito alle caratteristiche distintive delle celle di misura di pressione in ceramica e metallo di VEGA.
Qui puoi accedere ai contenuti
Prodotti
Articoli simili

Sensori di pressione VEGA: soluzioni innovative garantiscono precisione e stabilità nel lungo periodo
Leggi di piùEsportazione di questo articolo
Scarica come PDFCondividi questo articolo
Commenti ({{comments.length}})
{{getCommentAuthor(comment, "Anonimo")}} {{comment.timestamp | date : "dd.MM.yyyy HH:mm" }}
{{comment.comment}}