Logistica chimica sicura: tecnologia di misura all’avanguardia di VEGA nel nuovo parco serbatoi per sostanze chimiche
Due milioni di litri sotto controllo preciso grazie a una tecnologia di misura intelligente
Con un volume di stoccaggio di 2 milioni di litri, distribuito in serbatoi compartimentati con complessivamente 40 comparti e in 22 serbatoi fuori terra, il nuovo parco di stoccaggio della Friedrich Scharr KG rappresenta il cuore efficiente della logistica chimica interna all’azienda. Vengono stoccate e lavorate diverse sostanze pericolose per le acque, come solventi e carburanti.
L’infrastruttura è completata da un sistema di riempimento completamente automatizzato per contenitori di ogni tipo, insieme a una vasca di miscelazione da 15.000 litri per solventi specifici per i singoli clienti. Per la costruzione del nuovo parco di stoccaggio è stato necessario considerare fattori come la sicurezza antisismica e la collocazione dei serbatoi su più piani all’interno dell’edificio. Il progetto mirava a migliorare l’economicità, massimizzare la sicurezza e minimizzare l’impatto ambientale. Il raggiungimento di questi obiettivi è assicurato in maniera determinante dall’impiego dell’innovativa tecnologia di misura di livello e di pressione di VEGA.
Efficienza nella logistica chimica grazie al monitoraggio integrato dei processi
Nel nuovo parco serbatoi per sostanze chimiche della Friedrich Scharr KG sono installati circa 170 interruttori di livello a vibrazione VEGASWING 63 che proteggono i serbatoi e l’impianto da riempimenti eccessivi e perdite.
VEGA fornisce tecnologia chiave per il parco di stoccaggio
L’impiego di unità di controllo VEGATOR semplifica nettamente la verifica di conformità WHG delle sicurezze di sovrappieno.
Per il monitoraggio preciso dei livelli, la protezione dal riempimento eccessivo e il rilevamento tempestivo di perdite, l’azienda si affida alla tecnologia di misura avanzata di VEGA, impiegando tra l’altro circa 170 interruttori di livello a vibrazione di tipo VEGASWING 63 e 40 sensori radar di misura continua della serie VEGAPULS. Oltre al monitoraggio costante dei livelli, gli strumenti assicurano anche una sicurezza di sovrappieno affidabile secondo WHG.
Il centro nevralgico: un’unità di controllo VEGATOR installata in un quadro elettrico, che consente di testare i sensori in modo centralizzato, senza necessità di accesso alle zone a rischio di esplosione. L’unità di controllo centrale VEGATOR trasmette segnali NAMUR (IEC 60947-5-6) e fornisce un’uscita a relè per gli interruttori di livello a vibrazione VEGASWING, VEGAVIB e VEGAWAVE.
In questo modo, il pulsante per il test di funzionamento, anziché sull’interruttore di livello montato sul serbatoio, si trova sull’unità di controllo installata nel quadro elettrico. Questo rende possibile un test di funzionamento conforme alla normativa WHG tramite la semplice pressione di un pulsante per testare centralmente tutti i sensori. Il tutto senza ricorrere a metodi dispendiosi in termini di tempo e costi, come il riempimento del serbatoio fino al livello di intervento durante il normale esercizio, o il rischioso test manuale delle singole sonde tramite la rimozione della sicurezza di sovrappieno.
L’impiego della tecnologia di misura di VEGA si traduce quindi non solo in un risparmio di tempo e denaro, ma anche in aumento della sicurezza sul lavoro. Soprattutto nelle aree a rischio di esplosione degli impianti chimici, in cui sono installati molti sensori, questo costituisce un notevole vantaggio operativo.
Sensori flessibili per la massima sicurezza
Tecnologia di misura di livello di ultima generazione
Grazie al raggio di misura focalizzato dei sensori radar VEGAPULS 6X con tecnologia a 80 GHz, è possibile l’installazione con attacchi di processo di piccole dimensioni.
I sensori radar VEGAPULS con tecnologia a 80 GHz offrono numerosi vantaggi: necessitano di attacchi di processo di piccole dimensioni (ad es. attacco filettato da 1,5 pollici), per cui sono integrabili con la massima flessibilità. Grazie all’ottima focalizzazione del raggio laser, forniscono valori di misura esatti anche in serbatoi con agitatori o installazioni interne. Inoltre, il radar ad onda libera lavora senza contatto con il prodotto, per cui non si presentano criticità legate alla resistenza dei materiali.
VEGA impiega materiali di alta qualità come l’acciaio speciale 316L e, per le antenne radar, il materiale plastico PEEK estremamente resistente, garantendo una lunga durata utile e un’elevata resistenza chimica anche in caso di prodotti aggressivi. Nella logistica chimica, dove l’affidabilità è la massima priorità, queste caratteristiche sono imprescindibili.
La tecnologia di misura come fattore di successo della logistica chimica moderna e sostenibile
Nel progetto per Scharr, il costruttore di impianti Göhler ha implementato standard di sicurezza molto elevati e impiega interruttori di livello meccanici aggiuntivi per minimizzare ogni rischio.
"La tecnologia di misura di VEGA impone nuovi standard in termini di sicurezza operativa e precisione di misura per questi processi.“ René Kozica, project manager di Göhler.
Il progetto dimostra chiaramente come le innovazioni tecnologiche siano in grado di risolvere sfide concrete nella logistica chimica, soddisfacendo al contempo i requisiti normativi, come i più elevati standard di sicurezza, e offrendo vantaggi economici sotto forma di efficienza operativa. In questo contesto, la tecnologia di misura è molto più di un modulo tecnico: è la chiave per uno stoccaggio sicuro e sostenibile delle sostanze pericolose. Grazie all’impiego della ridondanza diversificata, ossia della combinazione di diversi principi di misura, Scharr raggiunge il massimo grado di sicurezza operativa. Anche se al giorno d’oggi i moderni strumenti radar consentono una sicurezza di sovrappieno conforme a WHG (normativa tedesca relativa all’economia delle acque), per ridurre al minimo ogni rischio, Göhler ha scelto di impiegare interruttori di livello meccanici aggiuntivi.
Settori correlati
Industria chimica
Prodotti
Articoli simili
Come la tecnica di misura promuove la sostenibilità nell’industria chimica
Leggi di più
Distribuzione di prodotti chimici 4.0 – Trasparenza digitale tramite i sensori VEGA e il VEGA Inventory System
Leggi di più
Sensori affidabili per applicazioni complesse – Come le tecnologie VEGA contribuiscono alla sicurezza nell’industria chimica
Leggi di piùEsportazione di questo articolo
Scarica come PDFCondividi questo articolo
Commenti ({{comments.length}})
{{getCommentAuthor(comment, "Anonimo")}} {{comment.timestamp | date : "dd.MM.yyyy HH:mm" }}
{{comment.comment}}
