Nel 2019, la provincia di Anversa ha deciso la creazione di una rete strutturale di monitoraggio per i corsi d’acqua. «Diversi fattori giustificavano questa evoluzione verso l’IoT. Attualmente sono installati 65 strumenti di misura IoT, 45 dei quali sono
sensori radar autonomi VEGAPULS Air 41. I valori di misura delle singole stazioni confluiscono ora
in tempo reale su una piattaforma dati centrale, in cui è possibile impostare
valori limite per ciascun corso d’acqua e, di conseguenza, allarmi automatici. In caso di siccità, l’operatore può intervenire tempestivamente e, ad esempio, imporre un divieto di prelievo. Se invece il livello aumenta troppo rapidamente, è possibile allertare per tempo le autorità di protezione civile.