email public shopping_cart 0
Seleziona il carrello

Ci sono già prodotti nel carrello del tuo account utente. Quale carrello desideri conservare?

Monitoraggio di corsi d’acqua in tempo reale con sensori radar di VEGA

Per fronteggiare in modo efficace siccità, bassi livelli idrici e piene, il Dipartimento per la politica integrata delle acque della provincia belga di Anversa ha deciso di adottare una soluzione IoT per tenere sotto controllo in ogni momento e da remoto i livelli idrici dei corsi d’acqua. In questo contesto, i sensori radar autonomi VEGAPULS Air 41 rivestono un ruolo centrale.

Vecchio vs nuovo – asta idrometrica e moderno sensore radar VEGAPULS Air 41 di VEGA.

Nel 2019, la provincia di Anversa ha deciso la creazione di una rete strutturale di monitoraggio per i corsi d’acqua. «Diversi fattori giustificavano questa evoluzione verso l’IoT. Attualmente sono installati 65 strumenti di misura IoT, 45 dei quali sono sensori radar autonomi VEGAPULS Air 41. I valori di misura delle singole stazioni confluiscono ora in tempo reale su una piattaforma dati centrale, in cui è possibile impostare valori limite per ciascun corso d’acqua e, di conseguenza, allarmi automatici. In caso di siccità, l’operatore può intervenire tempestivamente e, ad esempio, imporre un divieto di prelievo. Se invece il livello aumenta troppo rapidamente, è possibile allertare per tempo le autorità di protezione civile. 

Condizioni operative difficili per una misura di livello efficiente

Uno dei criteri più importanti per una soluzione di misura adeguata è l’affidabilità dei dati rilevati. I sensori radar di VEGA sono installati principalmente lungo corsi d’acqua non navigabili di seconda categoria. Si tratta di piccoli corsi d’acqua con una larghezza fino a otto metri, che talvolta presentano una vegetazione fitta o si trovano in punti di difficile accesso. Esistono quindi numerose potenziali cause di malfunzionamento. Inoltre, se si presentano dei problemi non è sempre facile intervenire rapidamente.
 

I vantaggi dei sensori radar di VEGA

I corsi d’acqua talvolta presentano una vegetazione fitta, che, grazie al ridotto angolo di apertura, non rappresenta un problema per il sensore radar VEGAPULS Air 41. Poiché non vi è zona morta, il sensore rileva in maniera precisa anche aumenti di livello delle acque drastici e improvvisi.

La tecnologia innovativa dei sensori radar di VEGA si conferma come soluzione ottimale in questo contesto. Gli strumenti effettuano la misura con un angolo di apertura di soli 8°, per cui si ottengono misure precise anche in corsi d’acqua molto stretti. Inoltre sono insensibili alle riflessioni e alle oscillazioni della temperatura. E, poiché non vi è zona morta, è possibile anche il rilevamento di aumenti di livello delle acque drastici e improvvisi, senza che il sensore radar di VEGA debba essere installato ad un’altezza particolarmente elevata.

Semplificazione del lavoro grazie alla tecnologia radar

Un ulteriore vantaggio del VEGAPULS Air 41 è la funzione Bluetooth. Per eseguire misure di controllo o lavori di regolazione, il personale addetto alla manutenzione non è più costretto a sporgersi dai ponti o a entrare nel fiume con stivali o scale. È sufficiente recarsi nelle vicinanze e connettersi tramite smatphone.

Comunicazione mobile grazie ai sensori radar compatti di VEGA

Grazie all’impiego della tecnologia LoRaWAN, i sensori radar VEGAPULS AIR 41 sono in grado di funzionare con batterie di dimensioni ridotte in una custodia compatta.

Per la provincia di Anversa era inoltre richiesta una soluzione compatta. L’elemento cruciale per garantire l’alimentazione dei sensori situati in aree remote, è la capacità delle batterie e quindi le dimensioni del pacco batterie. Il sensore radar di VEGA VEGAPULS Air 41 utilizzaLoRaWAN (Long Range Wide Area Network), una tecnologia radio che consente una comunicazione ad alta efficienza energetica e a lungo raggio per l’Internet of Things (IoT). Di conseguenza è in grado di funzionare con batterie di dimensioni ridotte in una custodia compatta, con una durata utile sufficientemente lunga. Gli intervalli di sostituzione delle batterie dipendono essenzialmente dagli intervalli di tempo tra le misurazioni. Questi ultimi, e quindi la durata delle batterie del VEGAPULS Air 41 possono essere modificati a seconda dell’applicazione.
 

Prospettive per il futuro con la tecnologia di misura precisa di VEGA

Con la soluzione IoT, la provincia di Anversa ha imboccato la strada giusta. Rispetto al rilevamento classico dei livelli, che era complesso, dispendioso e soprattutto non forniva dati in tempo reale, la soluzione wireless con sensori radar di VEGA di tipo VEGAPULS Air 41 offre vantaggi decisivi. Gli strumenti forniscono segnalazioni affidabili e tempestive relative a condizioni di magra e di piena, consentendo di attuare per tempo contromisure adeguate. Ora è previsto l’ampliamento della rete strutturale di monitoraggio ad almeno 100 siti di misura.

Commenti ({{comments.length}})

Questo articolo non ha ancora commenti. Scrivete il primo adesso!

{{getCommentAuthor(comment, "Anonimo")}} {{comment.timestamp | date : "dd.MM.yyyy HH:mm" }}

{{comment.comment}}


Scrivi un commento



Questo campo è obbligatorio
Questo campo è obbligatorio
Questo campo è obbligatorio Indirizzo e-mail non valido
Questo campo è obbligatorio Your comment must not contain any links or email addresses
captcha
Questo campo è obbligatorio
Captcha non valido untranslated: 'Blog_SendComment_Error'

Chiudere