Tecnica di misura di pressione di VEGA impiegata nella produzione di carta decorativa
Il Felix Schoeller Group sviluppa, produce e commercializza carte speciali soprattutto per uso fotografico, per sistemi di stampa digitale, per l’industria del mobile, del legno e della carta da parati. Da pioniere del settore, l’azienda si è trasformata in leader mondiale nel mercato della carta fotografica e decorativa. La filosofia aziendale “Best Performing Papers. Worldwide” impone massimi requisiti in termini di qualità e flessibilità nella produzione della carta. Questo vale per tutti i componenti dell’impianto, ma anche per la tecnica di misura e automazione utilizzata al suo interno.
Le carte decorative sono carte speciali impiegate per applicazioni su legno per mobili, pavimenti o pannelli per pareti. Poiché ad essere decisiva è la qualità estetica del prodotto finito, devono essere soddisfatti standard particolarmente elevati. Nella produzione di carta decorativa, i sensori sono soggetti a usura per effetto di prodotti abrasivi come il biossido di titanio e della pulizia in-line ad alta pressione delle tubazioni. Per i trasduttori di pressione, questo si traduce in una durata utile estremamente breve, talvolta di poche settimane, e in alti tassi di guasto. Ogni sostituzione richiede inoltre l’esecuzione in laboratorio di una complessa pre-calibrazione degli strumenti in posizione di montaggio, nonché frequenti post-calibrazioni dopo il montaggio. Per tale ragione, l’azienda ha optato tempestivamente per l’impiego di trasduttori di pressione con cella di misura in ceramica di VEGA.
Questi strumenti precisi e con elevata resistenza al sovraccarico assicurano processi ineccepibili nella macchina continua per carta PM 15, dall’impianto di miscelazione del colore alla cassa d’afflusso, fino alla sezione essiccatore e all'unità di lisciatura
Le celle di misura in ceramica ottimizzano i tempi, le capacità e i costi
La sospensione fibrosa che arriva nella cassa di afflusso viene distribuita uniformemente sulla tela formatrice. La velocità del getto fibroso è decisiva per la robustezza della carta in direzione trasversale e di macchina. Essa deve essere identica alla velocità della tela formatrice e tramite una variazione minima controllata è possibile intervenire direttamente sulla formazione del foglio. Tramite l’installazione di trasduttori di pressione VEGABAR 82 affacciati nella cassa di afflusso si rileva con precisione la pressione dinamica. I trasduttori rilevano eventuali differenze di pressione che possono essere compensate tramite la quantità di ritorno del distributore del flusso trasversale.
Le speciali caratteristiche del trasduttore di pressione risultano decisive per l’installazione: massima precisione di misura (scostamento di misura < 0,05 %!), montaggio affacciato nella parete laterale della cassa di afflusso ed esecuzione a ingombro ridotto con grado di protezione IP 68 (25 bar).
Per aumentare ulteriormente il contenuto secco, la carta viene condotta attraverso la sezione essiccatore con cilindri essiccatori riscaldati con vapore. La condensa che si forma deve essere rimossa dal cilindro essiccatore tramite pressione differenziale. Finora la misura di pressione e di pressione differenziale si basava su condotte di misura riempite di condensa, ma si verificavano spesso errori di misura.
Conclusioni
Applicazioni
Cilindro essiccatore

Misura di pressione differenziale nel cilindro essiccatore
Alla sezione ApplicazioneCassa di afflusso

Misura di pressione nella cassa di afflusso
Alla sezione ApplicazioneCilindro essiccatore

Misura di pressione differenziale nel cilindro essiccatore
Alla sezione ApplicazioneWe need your consent
This content is provided by an external provider. If you activate the content, personal data may be processed and cookies set.
Esportazione di questo articolo
Scarica come PDFCondividi questo articolo
Commenti ({{comments.length}})
{{getCommentAuthor(comment, "Anonimo")}} {{comment.timestamp | date : "dd.MM.yyyy HH:mm" }}
{{comment.comment}}