Tecnologia a 80 GHz: misura affidabile indipendentemente da vento e condizioni meteorologiche
La misura di livello continua forniva valori di misura imprecisi a causa di agenti atmosferici, condensa e adesioni
Per la produzione di fertilizzanti, il sale potassico viene estratto a cielo aperto, macinato e sciolto. Dopodiché i componenti non utilizzabili vengono separati tramite flottazione. Questo procedimento richiede il pompaggio ripetuto di enormi quantità di soluzione alcalina al fine di ottenere una maggiore concentrazione della salamoia. La soluzione alcalina viene stoccata in due serbatoi tampone tipo Intze alti 15 metri che si contraddistinguono soprattutto per la forma particolare.
I serbatoi necessitano di una misura continua di livello per il monitoraggio costante del livello, sia per motivi di protezione ambientale e sicurezza operativa, sia per garantire la capacità tampone. Poiché la soluzione alcalina è aggressiva, si è sempre impiegata una misura di livello senza contatto. A causa della forma conica del serbatoio, il punto di misura più basso è però spostato verso l'interno rispetto al bordo superiore. Ciò ha richiesto l'impiego di una costruzione un po' singolare, con un braccio di supporto molto lungo per poter eseguire la misura esattamente al centro del serbatoio. Inoltre, il serbatoio presentava forti adesioni lungo le pareti.
Serbatoi tampone e serbatoi di stoccaggio
Misura di livello e rilevamento della soglia di livello in serbatoi di stoccaggio e serbatoi tampone di piccole dimensioni
I serbatoi di stoccaggio e i serbatoi tampone garantiscono l'approvvigionamento di materiale per i processi in corso. Il gestore dell'impianto necessita in ogni momento di valori di livello dei serbatoi esatti, in modo da garantire per tempo i rifornimenti e assicurare quindi la continuità della produzione. Inoltre i valori di misura vengono utilizzati per la valutazione statistica del consumo e costituiscono la base per la sorveglianza della plausibilità e della qualità.

Sicuro
Protezione affidabile dal riempimento eccessivo
Economico
Indipendente dalle caratteristiche del prodotto e del processo
Pratico
Semplicità di messa in servizio e funzionamento che non richiede manutenzione
Inizialmente è stato adottato un procedimento di misura ultrasonoro. La grande distanza di misura causava però misure errate e la condensa che si formava in caso di pioggia o neve creava difficoltà. È stato poi utilizzato per molti anni uno strumento di misura di livello radar. Questo strumento con antenna a cono basato sulla tecnologia a 26 GHz forniva valori di misura corretti, ma il braccio di supporto era fortemente esposto agli influssi degli agenti atmosferici (raffiche di vento, neve).
Il VEGAPULS 64 ottimizza la misura di livello grazie alla tecnologia a 80 GHz
È stato possibile accorciare il braccio di supporto e lo strumento di misura di VEGA è stato montato leggermente inclinato. Ciononostante rileva il livello con precisione.
L'elevata dinamica ha reso possibile l'impiego di un braccio di supporto più corto, poiché il sensore è stato montato leggermente inclinato rispetto alla superficie del liquido. Si tratta di una soluzione atipica per superfici piane di un prodotto liquido, poiché la maggior parte dell'energia emessa viene riflessa lateralmente come in uno specchio e non viene ricaptata dal ricevitore. Grazie al leggero movimento delle onde, una piccola parte dell'energia viene però riflessa verso il sensore e grazie all'ampio campo dinamico è sufficiente per una misura affidabile. L'accorciamento del braccio di supporto ha ridotto considerevolmente l'influsso del vento.
Grazie alla tecnologia a 80 GHz, nonostante la difficile forma del serbatoio è possibile una misura di livello affidabile (anche in caso di neve o forti raffiche di vento).
Inoltre, il VEGAPULS 64 non è influenzato dai depositi nel serbatoio. Anche qui la misura trae beneficio dall'angolo d’irraggiamento molto stretto di 4° del VEGAPULS 64. Al confronto, l'angolo di apertura di un sensore radar con una frequenza di trasmissione di 26 GHz e una dimensione dell'antenna DN 80 è di circa 10°. Ciò consente l'impiego sicuro del sensore anche in serbatoi con installazioni interne o adesioni sulle pareti, poiché il raggio di misura evita semplicemente questi ostacoli.
K+S è stata una delle prime aziende a impiegare il VEGAPULS 64 nella sede di Zielitz subito dopo il lancio sul mercato. L'installazione è avvenuta rinunciando a una misura di prova, sulla base della fiducia nella tecnologia di VEGA cresciuta nel corso di oltre 25 anni di collaborazione. Dopo l'installazione del sensore radar non ci sono più stati problemi dovuti a condensa, raffiche di vento o neve.
Conclusioni

Applicazioni
Esportazione di questo articolo
Scarica come PDFCondividi questo articolo
Commenti ({{comments.length}})
{{getCommentAuthor(comment, "Anonimo")}} {{comment.timestamp | date : "dd.MM.yyyy HH:mm" }}
{{comment.comment}}