email public shopping_cart 0
Seleziona il carrello

Ci sono già prodotti nel carrello del tuo account utente. Quale carrello desideri conservare?

Volumi di inchiostro notevoli? Ci pensano i sensori di livello e pressione VEGA!

Inkmaker, fondatore di IM GROUP, ha scelto i sensori di livello e pressione VEGA per i suoi sistemi integrati di dosaggio e miscelazione dedicati ai settori dell'inchiostro, delle vernici e del packaging. È nata così una partnership che fa affidamento sulla precisione dei dispositivi, la tecnologia all'avanguardia e il servizio di assistenza globale.

Inkmaker: innovazione nei sistemi di dosaggio e miscelazione

Sui prodotti che vediamo ogni giorno sugli scaffali dei supermercati, la presenza di imballaggi colorati e ben etichettati sono ormai la norma. Per rispondere alle esigenze di comunicazione e alle richieste grafiche più sofisticate, gli imballaggi utilizzano sempre di più una gamma di colori vasta e variegata, per i quali deve essere garantita la ripetibilità e stabilità del risultato finale. Oltre a essere esteticamente attraente, però, l’imballaggio deve anche “proteggere” il prodotto contenuto, come, ad esempio, nell’industria alimentare. Da qui nasce l’esigenza di dosare i colori e le vernici protettive in modo preciso e controllato, per ottenere risultati che rispondano alle necessità sia estetiche che funzionali.

Una volta che i grafici hanno definito l’aspetto estetico, il processo di stampa può avere inizio: ed è qui che entra in gioco Inkmaker con tecnologie avanzate per dosare in macchina da stampa le vernici, il bianco, la quadricromia o i colori spot definiti di volta in volta.

Controllo dei volumi e tracciabilità dei processi

Come già accennato, per la buona riuscita del processo di stampa è fondamentale che i colori siano precisi e ripetibili nel tempo, e che le tonalità siano stabili. Questo processo è matematico, scientifico e tracciabile: mentre in passato ci si affidava all’esperienza dei coloristi, oggi le formule vengono definite con grande precisione, salvate e ripetute ogni volta. Spesso si deve lavorare anche con prodotti e sostanze infiammabili: per questo motivo, in questi casi i sistemi di dosaggio di Inkmaker sono certificati Atex e garantiscono la sicurezza in ambienti potenzialmente pericolosi.

Il processo di produzione del colore desiderato è gestito dal software IMaestro, pensato non solo per ottimizzare le operazioni del sistema di dosaggio, ma anche per gestire l’intero processo produttivo del cliente, inclusi i magazzini semilavorati e prodotti finiti, ordini di produzione, resi di stampa e batch code dei prodotti finiti. Ogni formula prodotta, infatti, genera un codice che è la risultate dei codici che lo hanno composto. Il software si interfaccia con l'ERP del cliente e garantisce la tracciabilità completa con report dettagliati su tutte le fasi della produzione.

Come si può intuire da quanto appena detto, la gestione dei volumi di stoccaggio è cruciale: ed è qui che entrano in gioco i sensori di livello e pressione di VEGA in grado di monitorare il volume del prodotto. "Quando i volumi di inchiostro sono notevoli, vanno tenuti sotto controllo in modo che il nostro software, che raccoglie i segnali dai sensori, possa avvertire per tempo il cliente quando stanno per esaurirsi" specifica Alessandro Tallone, Area Sales Manager di IM GROUP. A seconda del tipo di liquido da misurare e delle specifiche condizioni di processo, l’azienda si affida alle tecnologie più idonee per ogni applicazione. Così per il monitoraggio continuo dei dati di misura, vengono utilizzati sensori radar e di pressione, mentre il rilevamento della soglia di minimo o massimo vengono scelti strumenti diapason o capacitivi, tutti made in VEGA.

Inktrasyst: trasferimento automatico dell'inchiostro

Le soluzioni VEGA trovano impiego anche nel sistema Inktrasyst, ideato da Inkmaker. Questo sistema permette di preparare, controllare, trasferire l'inchiostro in modo automatico alla macchina da stampa, eliminando la necessità di spostare grossi volumi di inchiostro manualmente nell’area di produzione, risparmiando tempo e migliorando l'efficienza. Inoltre, si evita di mantenere volumi di inchiostro vicino alle macchine da stampa.

È nata così l'idea di una soluzione tecnica per gestire le fasi di preparazione e controllo dei vari prodotti prima di andare in produzione:

  • dalla fase di carico allo stoccaggio in una vasca di processo,
  • dalla preparazione e miscelazione con altri componenti e/o additivi al dosaggio presso il locale di produzione,

il tutto con sistemi di controllo di livello ma anche, quando serve, per misurare PH, temperatura e viscosità” afferma Alessandro Tallone.

Un sistema di pompaggio e una rete di tubazioni dedicata trasferiscono il prodotto, controllato e pronto all’uso, direttamente in macchina da stampa, all’interno di vasche di piccole dimensioni. Al raggiungimento del livello di minimo stabilito, i sensori on/off attivano il refilling automatico delle vasche: in questo modo la macchina può lavorare in autonomia in maniera continua.

Trasferimento dell'inchiostro alla macchina da stampa

Per il trasferimento dell’inchiostro all’interno della macchina da stampa, Inkmaker offre diverse soluzioni, a seconda delle esigenze del cliente. La soluzione automatica prevede l’utilizzo di una Buffer-Tank collegata alla vasca di inchiostrazione. Questa è la soluzione più efficiente, indicata quando i consumi sono elevati e l’impianto funziona su turni continuativi. Altre opzioni includono il riempimento semi-automatico tramite pistola erogatrice o il dosaggio manuale con bilancia, dove l’operatore definisce il peso del prodotto da prelevare ed il software regola il dosaggio di conseguenza.

Il sistema con vasche gemelle Twin-Tank

Inkmaker ha sviluppato anche un sistema utilizzato in caso di consumi elevati, il Twin-Tank System che prevede l’utilizzo di due vasche gemelle, ognuna equipaggiata con sensori di livello. La vasca A viene riempita del prodotto mediante pompa pneumatica, poi vengono aggiunti gli altri componenti tipo solventi e/o additivi e si miscela il tutto. Subito dopo viene caricata anche la vasca B così da avere due vasche piene dello stesso prodotto. Quando la vasca A si svuota, il sistema passa automaticamente alla B, consentendo agli operatori di preparare la prima vasca, senza interrompere la produzione.

VEGA: un partner tecnologico affidabile

Inkmaker considera VEGA un partner tecnologico ormai da tanti anni perché offre soluzioni precise e un’assistenza in tutto il mondo che rende il processo di messa in servizio e gestione degli impianti più semplice e conveniente. "Quando scegliamo la strumentazione, uno dei criteri fondamentali che consideriamo è la precisione richiesta o necessaria per garantire la qualità del prodotto finito, così come la sua ripetibilità nel tempo " spiega Alessandro Tallone. "In applicazioni che richiedono elevata precisione, i sensori radar ad alte prestazioni o la tecnologia a onde guidate sono la nostra scelta ideale."

La messa in servizio facilitata rappresenta un altro importante valore aggiunto. "VEGA ci fornisce strumenti mirati, già adatti alle nostre esigenze, per cui a parte qualche raro caso, quando ci rechiamo dal cliente per l’installazione dobbiamo solo caricare le vasche con i prodotti e iniziare la produzione" prosegue Alessandro Tallone. La possibilità di calibrare gli strumenti a distanza, infine, diventa un vantaggio cruciale. “Anche la possibilità di operare in remoto è molto utile. Installando i nostri impianti in tutto il mondo sarebbe un problema essere vincolati da un setting fatto in sede dal Cliente, i costi sarebbero insostenibile. VEGA ci offre l’opportunità di avere strumenti calibrati in anticipo, di auto-diagnosi e di eventuale calibrazione anche in modalità remota.”

Chi è Inkmaker

Nata in italia, Inkmaker è una realtà internazionale specializzata nella produzione di sistemi integrati di dosaggio e miscelazione destinati a settori diversificati come le vernici, l'inchiostro per packaging, la chimica industriale e, più recentemente, anche la cosmetica. L'azienda è alla guida di IM GROUP, un marchio che sotto il suo ombrello include diversi marchi, tra cui Rexson, Vale-Tech, Swesa, Teko, Tecnopails e IEC+

 

Commenti ({{comments.length}})

Questo articolo non ha ancora commenti. Scrivete il primo adesso!

{{getCommentAuthor(comment, "Anonimo")}} {{comment.timestamp | date : "dd.MM.yyyy HH:mm" }}

{{comment.comment}}


Scrivi un commento



Questo campo è obbligatorio
Questo campo è obbligatorio
Questo campo è obbligatorio Indirizzo e-mail non valido
Questo campo è obbligatorio Your comment must not contain any links or email addresses
captcha
Questo campo è obbligatorio
Captcha non valido untranslated: 'Blog_SendComment_Error'

Chiudere